Quanti punti di cucito ha una macchina da cucire domestica: info e consigli

Quanti punti da cucito ha una macchina da cucire domestica? Sul mercato, oggigiorno trovate diversi modelli di macchine da cucito domestico, che si adattano di volta in volta ai diversi usi che dovrete farne. I punti compresi dipendono quindi molto dal modello, che può essere meccanico o elettronico, a vostra scelta.

La decisione su quale tipologia acquistare dipende molto anche dal vostro grado di preparazione. Se siete principianti e state iniziando a prendere confidenza con le macchine da cucire, un modello anche con pochi ed essenziali punti di cucito può essere la scelta giusta per voi.

In questa guida parleremo delle macchine da cucire domestiche e di quanti punti possono avere a disposizione.

Le macchine da cucire domestiche

Prima di parlare di quanti punti di cucito ha una macchina da cucire domestica, dobbiamo precisare che questa si differenzia da quelle professionali, che sono più sofisticate e quindi destinate a chi lavora nel campo della sartoria o le utilizzano molto e molto spesso con una certa dimestichezza.

Per tutti gli altri, va benissimo una macchina da cucire domestica, ovvero dotata dei punti di cucito essenziali per eseguire i più semplici e veloci lavori. Tuttavia, insieme a questi sono spesso compresi dei punti che vi permettono anche di osare o quantomeno di provarci, per cui spesso le funzioni non si fermano a quelle base.

Comunque sia, tutte le macchine domestiche presenti oggi in commercio, che possono essere sia meccaniche che elettriche, hanno delle caratteristiche in comune, ovvero:

  • Sono macchine portatili, con copertura rigida o in tessuto e rimovibile e con maniglia per il trasporto
  • Hanno l’infilatura ago sulla parte superiore, e quella della bobina e la scelta punti in fase di cucitura sulla parte inferiore
  • Sono spesso dotate di accessori, come i piedini, le bobine e gli attrezzi per la manutenzione della macchina
  • Possiedono un comodo tavolo di lavoro
  • Hanno il piedino con doppia alzata, per cucire i tessuti più pesanti

Come scegliere una macchina da cucire domestica in base a quanti punti di cucito ha

La scelta di una macchina da cucire domestica in base ai punti da cucito in dotazione, dipende molto da quello che intendete o sapete che vi piacerà cucire.

Potrebbe per esempio piacervi confezionare abiti, ma sapete già che non vi cimenterete in progetti di cucito creativo, come ad esempio la creazione di borse in stoffa o bambole di pezza. Oppure, al contrario, avete frequentato un corso di sartoria e avete imparato a realizzare pochette o accessori per la casa, per cui avete bisogno di una macchina che possa permettervi di continuare a farlo anche a casa vostra.

Capire in cosa volete cimentarvi è essenziale per scegliere la macchina da cucire domestica con i punti necessari per poterlo fare.

Quanti punti di cucito ha una macchina da cucire domestica

Una macchina da cucire domestica di base ha altrettanti punti base, generalmente non più di 15, che riguardano soprattutto i punti dritti, quelli a zig Zag, di rinforzo ed elastici.

Quindi, se pensate di cimentarvi anche nel cucito creativo, dovrete sceglierne una con più punti e soprattutto con quelli che possono consentirvi di poterlo fare.

Una macchina da cucire domestica, che sia anche economica e che vi permetta di eseguire anche lavori di ricamo, deve comprendere dai 30 ai 100 punti di cucito. Considerate che una professionale può superare i 300 punti e può costare anche più di 500 euro, mentre una come quella che abbiamo poco prima descritto avrà un costo non superiore ai 200 euro.

Macchina da cucire domestica meccanica o elettronica?

Al di là del numero dei punti di cucito, che possono essere presenti in maniera maggiore o minore sia in una macchina meccanica che in una elettronica, la scelta fra le due, in questo caso, sarà fatta in base alla facilità che volete ottenere e alla velocità di esecuzione.

Se scegliete una macchina da cucire meccanica, dovete sapere innanzitutto che, la scelta dei punti e dell’asola viene fatta manualmente, solitamente per mezzo di una manopola. I punti da cucire a disposizione sono generalmente quelli base, ma in alcuni modelli sono presenti punti anche più elaborati. La posizione dell’ago è unica, tranne che in alcuni modelli, in cui avete la possibilità di spostarlo di un paio di posizioni, sempre grazie a una manopola.

La macchina da cucire elettronica, al contrario, innanzitutto vi dà la possibilità di scegliere almeno due posizioni dell’ago, selezionabili mediante un pulsante.  Sempre grazie a pulsanti potrete regolare anche la lunghezza e la larghezza del punto. Nelle macchine elettroniche, poi – anche quelle di base -, potete trovare sempre qualche punto decorativo, anche se è per chi è alle prime armi, per cui se avete bisogno di qualcosa di diverso, pensate ad un modello superiore.

Le macchine elettroniche, in sostanza, vi danno maggiore comodità nell’uso e una più ampia scelta di punti, tra cui alcuni di quelli creativi.

Conclusioni

Come vedete, le macchine da cucire domestiche hanno generalmente i punti di cucito essenziali per eseguire dei lavori di sartoria di base, come orli e asole. Tuttavia, in alcuni modelli meccanici e in tutti quelli elettronici, sono presenti dei punti creativi, che vi permetteranno di esercitarvi su lavori un po’ più complessi.

Soprattutto se siete alle prime armi, quindi, è consigliabile la scelta di una macchina da cucire domestica, che è anche più economica rispetto ad altri tipi di macchine.

Se poi cucire diventa una vera e propria passione, potrete sempre passare a un modello superiore dotato anche di punti per il ricamo senza rimpiangere la spesa che avete fatto per l’acquisto precedente.

Una macchina da cucire elettronica con più o meno punti di cucito in dotazione, in base alle vostre reali necessità, è sempre e comunque la migliore scelta che possiate fare. Il funzionamento elettronico vi facilita nell’impostazione di tutte le operazioni che altrimenti dovreste eseguire a mano, per mezzo delle manopole.

Tutto questo, vi farà risparmiare anche molto tempo, in quanto l’impostazione è davvero molto semplice e veloce. Se poi volete il massimo, acquistatene una digitale, nella quale tutto viene comandato da uno schermo con touch presente nel corpo macchina. Stiamo parlando però di macchine da cucire molto più costose, per cui dipende molto dal budget che avete intenzione di spendere.

Sono autrice di saggi, romanzi e racconti. Sono per mia natura molto curiosa e questa caratteristica mi aiuta in quello che faccio principalmente sia per lavoro che per passione: scrivere!

Ho collaborato con numerose testate giornalistiche cartacee e televisive, conducendo anche diversi programmi di taglio culturale.

Oggi, la mia attività si svolge principalmente sul web, e i miei interessi variano, sposandosi sempre con la mia naturale voglia di conoscenza e con la mia innata curiosità.

Back to top
menu
Macchine da Cucire di marca