Macchina per cucire digitale: caratteristiche, funzionalità e prezzo

Avete in casa un machina per cucire elettronica, magari anche un po’ datata e volete cambiarla informandovi però prima su quali tipologie e modelli sono oggigiorno presenti in commercio. Se il vostro obiettivo è passare a una macchina più prestante, dovreste orientarvi sulla scelta di una macchina per cucire digitale, tecnologicamente più avanzata e con la presenza di numerose funzionalità in più rispetto ad una meccanica. In questa guida vi daremo tutte le informazioni utili per fare la vostra scelta di acquisto in maniera consapevole.

Caratteristiche di una macchina per cucire digitale

La principale caratteristica di una macchina per cucire digitale è il funzionamento elettronico, che vi assisterà e vi faciliterà in tutto il processo di cucitura e ricamo.

Questa tipologia di macchina per cucire, inoltre, è molto indicata per chi si sta avvicinando da poco all’arte della sartoria in quanto, proprio in virtù del fatto che è completamente automizzata, risulta molto facile e intuitiva. Potete sceglierla tra diversi modelli e di differenti dimensioni e forme, avendo la certezza di fare una scelta di cui difficilmente vi pentirete.

Oltre ad essere molto semplice da usare, una macchina per cucire digitale vi permetterà di eseguire numerosi e differenti lavori non solo di cucito ma anche di ricamo, ornamento e applicazioni di ogni genere, superando di gran lunga le possibilità che avete con una tradizionale cucitrice meccanica.

Nonostante quest’ultima possa essere in molti casi anche molto sofisticata, infatti, non comprenderà mai la stessa varietà di opzioni che invece è in grado di eseguire una digitale.

Questo è possibile grazie alla sua capacità di essere tecnologicamente programmata con il fine di svolgere ogni tipo di realizzazione sartoriale. Ecco perché, in molti casi, insieme alla macchina per cucire digitale sono presenti diversi accessori aggiuntivi, che vi consentiranno di poter sfruttare nel modo più congeniale tutte le tipologie di lavorazione che sono state programmate.

La presenza del display incorporato

Riconoscerete immediatamente una macchina per cucire digitale grazie alla sua forma ma soprattutto alla presenza di un display, che può essere più o meno grande, in base al modello che sceglierete.

Se possedete già una macchina meccanica, sapete che le sue funzioni vengono impostate grazie alla presenza di diverse rotelle e manopole. Il funzionamento di una digitale, invece, avviene grazie alla selezione delle opzioni mediante l’utilizzo di questo display incorporato, solitamente posizionato a destra della macchina e utilizzabile grazie a tasti o, nei modelli più evoluti, grazie al touch, che vi consente la selezione dei programmi e delle opzioni con un semplice sfioramento delle dita sullo schermo.

Per aiutarvi a fare la scelta migliore, anche in base alle vostre esigenze, di seguito vi mostreremo i modelli che potete trovare in commercio, menzionandone caratteristiche tecniche, funzionalità e prezzi.

Macchine per cucire digitali di fascia economica

Le macchine per cucire digitali di fascia economica sono quelle che solitamente comprendono funzioni basilari e sono anche più semplici da usare rispetto alle altre, pur se, come abbiamo detto, tutti i modelli digitali si caratterizzano per essere molto intuitivi. Tuttavia, avendo minori funzioni e opzioni, sono generalmente le più consigliate se siete dei principianti e state iniziando a prendere confidenza con il cucito.

Lo schermo presente in queste macchine di fascia bassa è più piccolo e avrete la possibilità di scegliere i punti in base a quelli che sono stati programmati, tramite l’utilizzo di tasti presenti accanto al display.  I punti di cucito presenti in questi modelli possono andare da un minimo di 20 a un massimo di 60, tra i quali sono sempre presenti orli e diverse tipologie di asole. Ma non solo, perché grazie a queste potrete generalmente eseguire anche lavori più complessi come i ricami di base, il quilt e il patchwork. Solo impostandoli, avvierete il processo di lavorazione.

Nonostante si tratti di modelli base, quindi, vi offrono tante opzioni e si di dimostrano essere molto affidabili sui lavori di cucito più comuni.

Se siete dei professionisti e avete bisogno di una macchina per cucire che abbia delle prestazioni elevate sulle opzioni fondamentali della sartoria, un modello base è sicuramente quello che fa al caso vostro.

Il prezzo di una macchina per cucire di fascia economica si aggira tra i 180 e i 250 euro, anche se alcuni marchi offrono modelli base più costosi di modelli più avanzati proposti da altri produttori. La differenza potrebbe essere giustificata dal fatto che la macchina è completamente costruita a mano, con materiali qualitativamente superiori o con tecnologie più avanzate.

Macchine per cucire digitali di fascia media

Rispetto a quelle economiche, queste possono avere delle funzioni aggiuntive, anche se generalmente le differenze sono poche e son evidenti soprattutto nella capacità di punti che è in grado di portare a termine, che in questo caso sono almeno 100. Tra questi punti sono sempre presenti numerosissimi tipi di ricami e ornamenti, almeno sei tipologie automatiche di asole e molti tipi di orli.

Sono poi presenti anche diversi accessori utili per la realizzazione di molti lavori, come ad esempio aghi specifici per particolari tipi di cuciture o ricami, oppure piedini speciali.

La principale caratteristica che contraddistingue un modello di fascia media da uno di fascia economica è la maggiore velocità di cucitura, che si attesta intorno agli 800 punti al minuto.

Il funzionamento computerizzato, poi, vi permetterà di memorizzare punti alternati che vorrete realizzare.

Il costo di una macchina digitale di fascia media va dai 250 ai 400 euro in base ai materiali utilizzati e alle funzionalità presenti.

Macchine per cucire digitali di fascia alta

E arriviamo ai modelli più evoluti, tra i quali potrete trovare sia le cucitrici e sia le ricamatrici.

Come è intuibile, un modello appartenente a questa fascia di prezzo è dotato di molte più funzioni rispetto alle precedenti e sarà ancora più intuitivo da usare.

Queste macchine posseggono un ampio touch screen, ad alta risoluzione, dal quale potrete impostare tutte le sue funzioni con estrema facilità. Questa caratteristica è perlopiù presente nelle ricamatrici, nelle quali avrete modo di visualizzare le immagini dei lavori che dovrete eseguire, ma anche di modificarle o di aggiungere dettagli.

I punti che può realizzare? Oltre 300, per cui c’è davvero da divertirsi e da rendere facile e veloce qualsiasi tipo di lavoro!

Una delle opzioni particolari e più utili soprattutto per i sarti, è quella che riguarda la possibilità di memorizzare i lavori che state eseguendo o che avete già eseguito, in modo da reimpostare in modo semplice la macchina dopo la sua interruzione a causa del passaggio ad altro tipo di lavoro.

Il prezzo di una macchina digitale di fascia alta va dai 600 ai 3000 euro, quindi valutate bene la vostra scelta prima di fare un acquisto così importante. Di sicuro, un modello del genere vi permetterà di realizzare lavoro con una qualità che nessuno degli altri modelli vi potrà consentire.

Sono autrice di saggi, romanzi e racconti. Sono per mia natura molto curiosa e questa caratteristica mi aiuta in quello che faccio principalmente sia per lavoro che per passione: scrivere!

Ho collaborato con numerose testate giornalistiche cartacee e televisive, conducendo anche diversi programmi di taglio culturale.

Oggi, la mia attività si svolge principalmente sul web, e i miei interessi variano, sposandosi sempre con la mia naturale voglia di conoscenza e con la mia innata curiosità.

Back to top
menu
Macchine da Cucire di marca