Macchina da cucire vintage: caratteristiche, funzionalità e prezzo

Ve le ricordate le vecchie macchine da cucire? Se avete più di quarant’anni, non potrete dimenticare i vecchi modelli Singer o Necchi della nonna o della zia, perché praticamente erano quasi in tutte le case degli italiani. Da allora, sono stati fatti tanti passi avanti e le macchine da cucire sono diventate sempre più veloci, funzionali e anche tecnologiche.

Piccole e compatte, a volte anche computerizzate, sono andate a sostituire i primi modelli a pedali. Ma la nostalgia ha preso il sopravvento, a un certo punto, e il ricordo di quegli angoli della casa sovrastati da Sua Maestà la Macchina da cucire, a un certo punto sono stati voluti riempire anche dai ricamatori meno esperti.

Tuttavia, non si può negare che i miglioramenti apportati negli anni hanno reso le nuove macchine più veloci ed efficienti. Molti di voi avranno recuperato quelle macchine da cucire vintage, alcuni solo a scopo decorativo, altri con l’intenzione di utilizzarle. È innegabile, però, che non vi potranno mai permettere di realizzare un lavoro di sartoria con la stessa semplicità e velocità di quelle più moderne. Perché? ve lo spieghiamo in questa guida.

Le macchine da cucire vintage

Se siete affascinati dal vintage e amate le macchine da cucire antiche, avete due opportunità: o riesumare una vecchia macchina della nonna o della bisnonna, oppure acquistare una delle poche edizioni di rivisitazioni di macchine da cucire antiche proposte dai marchi più storici.

Uno dei modelli di macchine da cucire vintage, per esempio, è quella della Necchi che, in occasione del suo centenario, ha proposto una versione in edizione limitata, che riprende le linee delle sue macchine anni ’50.

Piccola e compatta, è dedicata soprattutto ai principianti, perché ha a disposizione solo 17 punti di cucitura disponibili, compresi lo zig-zag e l’asola automatica in quattro tempi. Se siete alle prime armi o non avete grosse pretese, quindi, potete scegliere questo o altri modelli simili, in cui potrete godere delle linee retrò ma con il vantaggio di funzionalità tecnologicamente più avanzate.

Se, invece, avete bisogno di una macchina per cucire che sia in grado di eseguire lavori più complessi, allora dovrete orientarvi su un modello necessariamente più moderno.

Caratteristiche e funzionalità

I primi modelli di macchine da cucire venivano azionati a mano per mezzo di una manovella applicata al volano. Il movimento dell’ago, quello della spoletta e l’avanzamento del tessuto venivano prodotti con la mano destra, mentre la posizione e l’indirizzamento della stoffa si ottenevano con la mano sinistra.

Successivamente, le macchine da cucire vintage furono a pedale e il movimento si otteneva tramite la sua oscillazione. Il pedale era posto sotto a un tavolino, sul quale era posizionata la macchina, collegata al pedale tramite una cinghia. Grazie al pedale, le mani rimanevano libere per l’indirizzamento del tessuto.

L’alternativa alle macchine da cucire vintage

Oggi, le macchine da cucire vengono azionate grazie alla presenza di un motore elettrico e in alcuni casi, il comando di azionamento viene dato da un pedale che si schiaccia con il piede. Nei modelli ancora più recenti, il pedale elettrico e non è altro che un interruttore che aziona il motore e comanda i meccanismi di cucitura al posto vostro. Solitamente è provvisto anche di un variatore, che permette di scegliere la velocità di cucitura.

Come vedete, i nuovi modelli sono molto più facili e intuitivi da utilizzare, rispetto a una macchina da cucire vintage.

Tutti i miglioramenti apportati nel corso dei decenni, sono stati effettuati per velocizzare la produzione e il confezionamento di indumenti e telerie. Aumentando la produttività è stato possibile abbassare i costi della produzione, favorendo anche la produzione dell’industria della produzione in serie.

Successivamente, il perfezionamento delle vecchie macchine da cucire vintage hanno consentito anche di meccanizzare operazioni come il ricamo, il soprafilo, l’imbastitura, il rammendi, la cucitura dei bottoni e l’occhiellatura.

Le macchine da cucire moderne

Le moderne macchine da cucire sono formate da una base dalla quale fuoriesce un montante, il quale serve a sostenere il braccio, oltre che a contenere gli organi di movimento della barra ago e del tendifilo. L’estremità opposta del braccio ospita la testata, la quale supporta la barra ago, il piedino e gli organi che permettono la tensione sul filo superiore. Sotto il piano della base si trovano poi gli organi che permettono la formazione del punto.

In commercio trovate diversi modelli di macchine da cucire, da quelli manuali a quelli digitali. In base alle vostre esigenze, potete scegliere un modello base con pochi punti per eseguire lavori di base, o uno poi sofisticato, che può superare i 300 punti.

Anche la struttura cambia in base al modello scelto, la quale determina altresì il diverso utilizzo che possono avere. In particolare, trovate macchine per cucire con:

  • Struttura piana, la tipologia più comune che vi consente di eseguire la maggior parte delle cuciture per la costruzione del capo
  • Struttura a braccio o a base cilindrica, con montante più alto e base cilindrica che fuoriesce dallo stesso
  • A base rovesciata o a base cilindrica rovesciata, una variante della precedente, ma con braccio perpendicolare
  • Con struttura a colonna, in cui gli organi inferiori per la creazione del punto sono appunto contenuti nella colonna
  • Con struttura a zoccolo, in cui la macchina è montata su un piano di appoggio elevato
  • A monoblocco, con struttura compatta e uno spazio di manovra dei particolari ridotto.

Conclusioni

Da quanto detto, capite come una macchina da cucire vintage è sicuramente affascinante, e se non ne possedete una della nonna, su internet troverete tante offerte di privati o commercianti che ve le offrono. Tuttavia, il loro utilizzo non è semplice, come nelle macchine da cucire moderne, per cui se cercate una macchina da cucire da utilizzare, magari anche spesso, è meglio che vi orientiate su un nuovo modello.

Per comprendere in maniera più approfondita le caratteristiche delle moderne macchine da cucire, sia manuali che elettriche, vi consigliamo di leggere le numerose guide presenti in questo stesso sito. In tal modo, riuscirete a capire qual è il modello che si adatta maggiormente alle vostre esigenze e riuscirete a fare la scelta di acquisto migliore per voi.

Sono autrice di saggi, romanzi e racconti. Sono per mia natura molto curiosa e questa caratteristica mi aiuta in quello che faccio principalmente sia per lavoro che per passione: scrivere!

Ho collaborato con numerose testate giornalistiche cartacee e televisive, conducendo anche diversi programmi di taglio culturale.

Oggi, la mia attività si svolge principalmente sul web, e i miei interessi variano, sposandosi sempre con la mia naturale voglia di conoscenza e con la mia innata curiosità.

Back to top
menu
Macchine da Cucire di marca