Macchina da cucire tradizionale o taglia e cuci: confronto e differenze

Cucirsi gli abiti da sé è di certo tutta un’altra cosa che comprarli già belli e pronti. Nel momento in cui decidiamo di autoprodurre i nostri capi di abbigliamento, potremo realizzare pezzi unici al mondo. In più, potremo realizzare tutti gli abiti secondo i nostri gusti.

La macchina da cucire, nata circa due secoli fa, non smette di riscuotere successo nei paesi di tutto il mondo. L’arte del sarto, infatti, è praticata sia da coloro che la praticano per professione, sia da coloro che la praticano solo per passione.

Le macchine da cucire, però, non sono tutte uguali. Esistono diversi modelli, ognuno con le sue caratteristiche.

Oggi andremo a vedere insieme la differenza tra le macchine da cucire tradizionali e la taglia e cuci. Inoltre capiremo quando è perché conviene comprare l’una piuttosto che l’altra. 

Macchina da cucire tradizionale

La macchina da cucire tradizionale è l’elettrodomestico indispensabile per coloro che vogliono realizzare da sé i propri abiti.

Semplice da usare e comoda, permette di realizzare diversi tipi di punti. Alcuni di questi sono i punti semplici, i punti doppi, a zig zag, dritti e overlook.

Inoltre, grazie a questo elettrodomestico è possibile creare asole, fare orli, cuciture, ricami e tante altre cose belle. Insomma, la macchina da cucire tradizionale è lo strumento numero uno per tutti coloro che vogliono realizzare da sé i propri capi di abbigliamento.

Taglia e cuci: cos’è?

La taglia e cuci è un elettrodomestico molto utile perché consente di cucire e unire tessuti e stoffe, ma anche tagliare e fare le rifiniture in un solo passaggio. In questo modo si ottimizzeranno i tempi di lavoro e si otterranno risultati sorprendenti.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche, dobbiamo far presente che la taglia e cuci ha una lama che taglia la stoffa mentre gli aghi cuciono: pertanto si può ritagliare la stoffa e rifinirla sul bordo in modo impeccabile.

La taglia e cuci svolge questa operazione anche sulle stoffe più difficili da trattare e su quelle più delicate. La cucitura fatta su questi tessuti segue le caratteristiche della stoffa: in questo modo non si arriccerà quando verrà tirata.

La macchina taglia e cuci lavora con più fili, di solito da tre a cinque, e questo consente alle cuciture di essere pulite ed elastiche su tutti i tipi di stoffa..

Differenze tra la macchina da cucire tradizionale e la taglia e cuci

Partiamo con il dire che l’acquisto di una macchina da cucire tradizionale non esclude l’acquisto di una taglia e cuci. Anzi. Si tratta di due prodotti che possono essere definiti complementari. Per tale motivo sarebbe meraviglioso se potessimo acquistarli tutti e due. Questo perché i loro utilizzi e le loro funzioni sono diverse.

Se la macchina da cucire tradizionale, però, è più indicata per i principianti, la taglia e cuci è consigliata a chi ha più esperienza. Quindi, se siete alle prime armi, conviene che opterete per una macchina da cucire classica e solo dopo averci preso confidenza potrete pensare a una taglia e cuci. Se invece siete esperti potrete optare per una taglia e cuci.

Con la macchina da cucire si può fare di tutto; non è così invece per la taglia e cuci. Questa aiuta a fare in modo veloce tante cose, ma purtroppo non sostituisce la macchina da cucire classica.
Questo perché la taglia e cuci, oltre alla funzione del tagliare, non ha tutte le funzioni della macchina da cucire.

Sebbene esistano taglia e cuci che hanno diverse funzioni, la macchina da cucire non potrà mai essere sostituita da questo apparecchio. Infatti se voleste usare la taglia e cuci solo per cucire, ogni volta bisognerebbe fare delle manovre alquanto scomode e lunghe, che vi farebbero perdere tempo prezioso ed energie.

Guida all’acquisto

Ma come capire se dobbiamo scegliere una macchina da cucire tradizionale o una taglia e cuci? Bella domanda: scopriamolo insieme, così che potrete togliervi ogni dubbio!

Come vi abbiamo già detto, l’ideale sarebbe avere entrambe. Se questo non è possibile, dipende dal vostro grado di confidenza con il settore sartoriale.

Come abbiamo detto, per una questione di praticità, se siete neofiti conviene che scegliate una macchina da cucire tradizionale. Se invece siete esperti potrete scegliere senza problemi la più complicata taglia e cuci. Per usare la taglia e cuci, infatti, è richiesta una dimestichezza maggiore nel settore tessile e della sartoria.

Sul mercato, sia fisico sia online, esistono diverse marche e diversi modelli di macchina da cucire tradizionali e di taglia e cuci. Una volta che avremo capito quelle che sono le nostre esigenze, potremo comprare il modello che più si addice ai lavori che vorremo realizzare.

Qualsiasi sia la vostra scelta, il nostro consiglio è quello di acquistare un prodotto valido e di qualità, che vi possa assicurare un’alta resa nei lavori che andrete facendo e che sia duraturo nel tempo.

Laureata in lettere moderne e specializzata in filologia moderna, ama la scrittura e i piccoli elettrodomestici, tra cui le macchine da cucire. Scrittrice e insegnante, cerca di trasmettere le sue passioni ai lettori attraverso gli articoli che scrive.

Back to top
menu
Macchine da Cucire di marca