Amate ricamare e passate molto tempo a rendere più belli i vostri abiti o la biancheria di casa? Avete deciso di farvi aiutare e di accelerare il lavoro, magari alternando l’antica arte del ricamo a mano a una macchina da cucire ricamatrice?
Se la risposta è sì, in questa guida troverete tutte le informazioni sulle caratteristiche di queste macchine e su come scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
L’antica arte del ricamo
I cenni all’arte del ricamo all’interno dell’Antico testamento, ci fanno comprendere di quanto questa sia antica e di quanto sia anche una delle poche cose che sia tramandata nel costo dei millenni senza subire particolari stravolgimenti o addirittura che si sia persa, come tantissime altre cose.
Ciò che perlopiù è cambiato sono gli strumenti che vengono utilizzati per lavorare, anche se alcuni di questi hanno altresì subito solo delle piccole modifiche, ma che hanno reso possibile facilitare il lavoro per adattarli a nuovi tessuti che, nel corso dei secoli, sono stati inventati.
Ma in che cosa consiste questa antica arte? Con il ricamo è possibile decorare qualsiasi tipo di tessuto con un disegno. I ricami possono rendere preziosa qualsiasi cosa, anche un semplice fazzoletto di stoffa. Basti pensare che, un fazzoletto di sola stoffa costa solo pochi euro, ma se impreziosito da un ricamo, a seconda della tipologia di esso e della sua complessità, può costare anche molto di più!
Ovviamente stiamo soprattutto parlando di tipi di ricami eseguiti a mano. Quelli realizzati con una macchina da cucire ricamatrice, vedranno aumentare il valore in base all’estensione del disegno e alla sua complessità, ma essendo assente buona parte della manifattura, perderà parte del valore che prima veniva attribuito.
Non a caso, quando acquistate una stoffa ricamata di alto pregio, spesso viene specificata la sua particolarità con la scritta: “ricamato a mano”.
Ciò non toglie che, una macchina da cucire ricamatrice, possa lavorare su un tessuto così come fate voi con le vostre mani, anzi, in maniera più veloce e precisa.
L’unica cosa che cambia, oltre ovviamente al procedimento (da manuale diventa meccanico), è tutta l’aura che si perde ricamando a mano. L’arte del ricamo è da sempre fatta di silenzi e di tempi di lenti, di pause e di pensieri tra un punto e un altro. Ma niente paura: non dovete rinunciarvi! Potrete sempre alternare il ricamo a mano come passione, a quello con una macchina, per aiutarvi a svolgere molti più lavori in tempi molto più brevi!
La macchina da cucire ricamatrice
Se pensate di non avere pazienza o di non essere molto abili con il ricamo, oppure se volete alternare il ricamo a mano con quello elettronico, potreste acquistare una macchina da cucire ricamatrice. In commercio trovate sia quelle domestiche che quelle professionali. Di seguito andremo ad analizzare le caratteristiche di entrambe.
Macchina da cucire ricamatrice professionale
Innanzitutto, è bene precisare che potrete eseguire dei ricami anche con una normale macchina da cucire. La maggior parte delle macchine da cucire in commercio, infatti, sono anche delle ricamatrici e vi permetteranno di eseguire i ricami in maniera molto facile e veloce, seguendo i disegni che voi stessi realizzerete o quelli che sono presenti per impostazione predefinita. Nell’ultimo caso, si parla di macchine di qualità elevata, spesso con funzionamento digitale, come vedremo a breve.
Oltre a queste, poi, vi sono le vere e proprie ricamatrici professionali, che si occupano appunto solamente di eseguire ricami, dai più semplici a quelli particolarmente complessi.
Il prezzo di una macchina da cucire ricamatrice professionale si aggira attorno ai 600 euro.
Macchine ricamatrici domestiche
Anche tra le macchine da cucire ricamatrici domestiche trovate i modelli computerizzati, che in quasi tutti i casi hanno la funzione infila ago e alza spoletta automatica. Inoltre, vi basterà impostare il colore dei fili che volete utilizzare e la macchina procederà a selezionarli di volta in volta per eseguire il ricamo del disegno che avrete caricato tramite USB.
In una macchina ricamatrice elettronica avrete inoltre la possibilità di lavorare con un numero molto maggiore di punti rispetto a quella manuale, che generalmente è oltre i cento. Potete quindi realizzare tantissimi tipi di ricami e impostarli mediante la gestione del disegno sul display.
Una macchina da cucire ricamatrice domestica costa circa 300 euro.