Macchina da cucire meccanica: caratteristiche, funzionalità e prezzo

Si sa, noi italiani siamo apprezzati in tutto il mondo per molte cose. Una di queste è la moda. La macchina da cucire, infatti, sebbene sia stata inventata agli inizi dell’Ottocento, è un elettrodomestico che ancora oggi registra molte vendite. Che siano stoffe o tessuti più o meno pregiati, questo elettrodomestico è praticamente indispensabile per realizzare degli abiti fatti in casa.

Ma perché comprare una macchina da cucire? Ci sono molti motivi per voler acquistare questo elettrodomestico: andiamo a scoprirli insieme!

Macchine da cucire meccaniche: le caratteristiche 

Le macchine da cucire possono essere divise in due categorie: le macchine da cucire meccaniche e quelle elettroniche.

Le macchine da cucire meccaniche sono indicate in special modo per i professionisti; quelle elettroniche, sono più indicate per i principianti. Quindi, se siamo alle prime armi e vogliamo avvicinarci a questo settore di grande interesse e soddisfazione, converrà sceglierne una elettronica. Se abbiamo, invece, dimestichezza nel settore o siamo  sarti di professione, converrà optare per un modello meccanico.

La differenza tra i due tipi di modello risiede nel metodo di selezione dei punti di cucitura. Quelle elettroniche hanno un monitor e dei tasti molto intuitivi, ma hanno una gamma minore di punti di cucitura; le macchine da cucire per professionisti, invece, consentono di realizzare sul tessuto diversi tipi di cuciture, come il Quilt e il Patchwork.

Ovviamente, una macchina che offre maggiori possibilità di cucire i nostri abiti è sicuramente più indicata per fare dei lavori raffinati e ricercati. Non a caso le macchine da cucire professionale arrivano ad avere fino a 200 punti di cucitura diversi.

Mentre, dal punto di vista della robustezza, della sicurezza e del reostato, il pedale che consente il movimento dell’ago, le macchine elettroniche e le meccaniche si equivalgono. Per quanto riguarda il materiale con cui vengono realizzate, di solito, la struttura è in plastica e l’area per la cucitura è in metallo.

I punti di cucitura

Tutte le macchine da cucire hanno i punti base; ma una macchina da cucire professionale deve andare oltre il punto lineare e lo zig-zag. Se ci interessa usare punti più complessi, quali il punto orlo, il punto scala o tessere le lettere dell’alfabeto, sarà bene munirci di una macchina più professionale.

Gli accessori

Come tutti gli elettrodomestici, anche la macchina da cucire ha degli accessori; e più accessori abbiamo, più saranno le possibilità offerte dalla nostra macchina.

In particolare, una buona macchina da cucire dovrebbe avere questi accessori: ago di ricambio, piedinibobine e porta rocchetto, taglia asole, spazzolino per la pulizia, custodia rigida.

Questi accessori, oltre a essere molto utili, sono davvero indispensabili per la buona riuscita del nostro lavoro.

Le funzioni

Oltre agli accessori, sono molto importanti anche le funzioni che una macchina per cucire professionale possiede. Le più importanti sono:

  • regolazione pressione del piedino;
  • regolazione della velocità;
  • crochet rotativo;
  • retromarcia per impedire al filo di uscire dall’ago durante la cucitura;
  • modifica larghezza e lunghezza del punto durante la lavorazione;
  • ago gemello;
  • aghi e fili adatti ai punti elasticizzati;
  • braccio libero;
  • luci;
  • avvolgimento automatico della bobina;
  • infila ago automatico.

Prezzi di una macchina da cucire meccanica

Ma quanto costa una macchina da cucire meccanica?

Il prezzo oscilla da un minimo di 100 euro fino a 1000 euro e oltre. In quest’ultimo caso si tratta del top di gamma e di un prodotto dedicato a dei veri e propri atelier di moda.

Le macchine da cucire meccaniche possono essere divise in tre fasce di prezzo: economica, media e alta.

Per avere un prodotto di qualità converrà spendere dei soldi in più per optare per un modello di fascia media. Si tratta di un elettrodomestico che durerà molti anni, quindi meglio puntare sulla qualità che sul risparmio.

Perché comprare una macchina da cucire?

Le macchine da cucire possono essere acquistate per diversi motivi.

La prima ragione può essere legata all’uso professionale: un sarto di professione avrà bisogno di questo elettrodomestico per realizzare i suoi capi. Una macchina da cucire, però, può essere comprata anche per uso amatoriale: nell’era della fast fashion, potrebbe essere di grande soddisfazione creare da soli i propri abiti. Un altro motivo potrebbe essere quello della comodità. Vale a dire rinunciare ai metodi tradizionali per riparare i capi di abbigliamento e optare per un metodo più veloce, quello con la macchina da cucire.

Perché comprare una macchina da cucire meccanica

Comprare una macchina da cucire meccanica è importante per tutti coloro che svolgono la professione del sarto o che hanno molta dimestichezza con questo strumento.

A differenza della più intuitiva macchina da cucire elettronica, infatti, è indicata per persone esperte e professioniste. Questo anche per via delle sue funzioni, che vanno impostate in maniera manuale, richiedendo una certa maestria su come procedere. Queste macchine, infatti, non sono molto intuitive, ma sono molto valide e permettono di ottenere vestiti davvero ben fatti.

Laureata in lettere moderne e specializzata in filologia moderna, ama la scrittura e i piccoli elettrodomestici, tra cui le macchine da cucire. Scrittrice e insegnante, cerca di trasmettere le sue passioni ai lettori attraverso gli articoli che scrive.

Back to top
menu
Macchine da Cucire di marca