Macchina da cucire a mano o a braccio libero: confronto

Poter realizzare abiti con le proprie mani, in base ai propri gusti e alle proprie esigenze, è una passione che hanno molte persone. Infatti, oltre a coloro che fanno il sarto di professione, sono milioni le persone al mondo che si dilettano con la macchina da cucire.

Questo elettrodomestico, nato agli inizi del XIX secolo, ancora oggi è molto diffuso ed è tra gli elettrodomestici più usati e venduti.

Grazie alla macchina da cucire è possibile dar vita a creazioni uniche e particolari. In questo modo potremo indossare vestiti sempre al passo con i tempi oltre che in linea con i nostri gusti. La macchina da cucire, infatti, ci consente di realizzare ogni tipo di abito: vintage o alla moda, sobrio o eccentrico. Sta a noi decidere cosa realizzare!

Differenti tipi di macchine da cucire

Le macchine da cucire, però, non sono tutte uguali. Sul mercato esistono diverse marche e modelli, che si differenziano sia per le loro funzionalità sia per gli accessori dati in dotazione.

Le macchine da cucire si differenziano anche a seconda se si tratti di uno strumento professionale o amatoriale, e a seconda delle stoffe e dei tessuti che sono in grado di lavorare. Inoltre, un’altra grande differenza è quella tra le macchine da cucire a mano e quelle a braccio libero.

In questo articolo andremo a mettere a confronto le macchine da cucire a mano e quelle a braccio libero. In tal modo scopriremo i vantaggi dell’una e dell’altra.

Macchina da cucire a mano o a braccio libero: quale scegliere e perché

Le macchine da cucire a braccio libero sono ottime per cucire i tubi in stoffa o tessuto, vale a dire fare l’orlo ai pantaloni o cucire le maniche di una giacca o di una camicia.

Grazie alle sue caratteristiche, infatti, la macchina da cucire a braccio libero ci consente di lavorare in maniera più agevole rispetto a quella a mano. Il lavoro, pertanto, sarà migliore in termini di qualità e di quantità. Inoltre, non essendo ancorata a un tavolo o a una superficie di lavoro specifica, può essere spostata in modo facile e veloce.

Una macchina da cucire a mano, incastonata all’interno di un mobile o fissata alla superficie di un tavolo, invece, non potrà essere spostata da una stanza all’altra, ma anche lei presenta numero si vantaggi, a seconda di quelle che sono le nostre esigenze.

La macchina da cucire a mano è molto utile per realizzare lavori come il patchwork o quilting, Questo perché il piano del tavolo a cui è ancorata permette di stendere meglio il tessuto o la stoffa da lavorare.

Quale è più adatta per i principianti?

Molto spesso ci chiediamo quale delle due macchine da cucire sia più adatta a colore che si avvicinano per la prima volta a questo meraviglioso elettrodomestico.

Se sei alle prime armi con la macchina da cucire, conviene acquistarne una con braccio libero. Questo perché si tratta di uno strumento più maneggevole e intuitivo da usare.

Se invece sei un esperto del settore o un sarto di professione, converrà optare per una macchina da cucire ancorata al tavolo o al mobile.

Quanto costa una macchina da cucire?

Le macchine da cucire possono essere divise in tre fasce di prezzo. Economica, media e alta.

Con circa 100 euro potremo portarci a casa una macchina da cucire; tuttavia vi sconsigliamo di comprare modelli troppo economici. Questo perché realizzati solo in plastica e perché tendono a rompersi facilmente con il passare del tempo.

Conviene quindi acquistare un modello di fascia media, spendendo 200-300 euro, ma avendo un elettrodomestico con parti in metallo oltre che in plastica, nonché duraturo nel tempo e di buona qualità.

Le macchine da cucire appartenenti alla fascia alta, invece, sono prodotti davvero molto sofisticati e dotati di tante funzioni, adatti ai sarti di professione o a chi ha molta dimestichezza con questo elettrodomestico.

Questo discorso vale sia per le macchine da cucire con braccio libero sia per le macchine da cucire a mano. In entrambi i casi conviene sempre puntare sulla qualità e avere un elettrodomestico valido e funzionale.

Laureata in lettere moderne e specializzata in filologia moderna, ama la scrittura e i piccoli elettrodomestici, tra cui le macchine da cucire. Scrittrice e insegnante, cerca di trasmettere le sue passioni ai lettori attraverso gli articoli che scrive.

Back to top
menu
Macchine da Cucire di marca